12. marzo 2025 | Formazione
Nuovo esame di abilitazione «Intermediario/a assicurativo/a AFA» da luglio 2025
![[Translate to Italian:]](/fileadmin/vbv/Bilder/Blog/Mann_in_Buerogang.jpg)
12. marzo 2025 | Formazione
L'intermediazione assicurativa sta affrontando un importante cambiamento: a partire da luglio 2025, l’AFA introdurrà gradualmente un nuovo esame di abilitazione. Questo sostituirà il precedente standard d'esame, che si basa sul regolamento d'esame della FINMA del 2012. Le ultime sessioni d'esame basate sul modello precedente si svolgeranno fino all'estate del 2025; il superamento dell’esame porterà all'abilitazione «generico».
Il nuovo modello renderà l'esame di abilitazione molto più flessibile e moderno. In futuro le licenze potranno essere ottenute nei quattro profili «generico», «non vita», «Vita» e/o «Assicurazione complementare malattie». Le precedenti finestre di registrazione fisse e le rigide sessioni d'esame non saranno più applicate: le future candidate ed i futuri candidati potranno registrarsi in qualsiasi momento e sostenere gli esami su base continuativa.
A partire dall'estate 2025, l'esame di abilitazione sarà composto da quattro parti distinte:
«Capacità e conoscenze generali»
«Non vita»
«Vita»
«Assicurazione complementare malattie»
Forma d’esame: scritto; online, con proctoring
Metodi d’esame: domande di conoscenza e comprensione
Durata: 30 minuti
Ausili: nessuno
Questa parte è un requisito obbligatorio per tutte le altre parti dell'esame. Tuttavia singolarmente non porta a nessun tipo di abilitazione.
Forma d’esame: scritto; online, con proctoring
Metodi d’esame: casi di studio guidati; domande di conoscenza e comprensione
Durata: 30 minuti
Ausili: nessuno
Forma d’esame: orale, in presenza
Metodi d’esame: discussione tecnica con esperti
Durata: 30 minuti
Ausili: per la preparazione possono essere utilizzati tutti i supporti; per l'esame possono essere utilizzati solo i documenti preparati e presentati (fisici e/o digitali)
Forma d’esame: scritto; online, con proctoring
Metodi d’esame: casi di studio guidati; domande di conoscenza e comprensione
Durata: 60 minuti
Ausili: nessuno
L'abilitazione a un profilo specifico richiede il superamento delle parti corrispondenti dell'esame. Esempio: Chi vuole essere ammesso al profilo «integrazione sanitaria» deve superare con successo sia la sezione d'esame «competenze e conoscenze generali» che «Assicurazione complementare malattie».
Coloro i quali siano già in possesso di una licenza, possono estenderla ad altri profili, come «non vita» o «vita», sostenendo le relative parti dell'esame.
Oltre all'esame di abilitazione per «Intermediario/a assicurativo/a AFA», a partire dal 2025 saranno introdotti nuovi esami di abilitazione per l'intermediazione di prodotti assicurativi specifici:
«Settore automobilistico»: iscrizione da maggio 2025
«Settore delle assicurazioni sul raccolto e contro le epidemie animali»: iscrizione da ottobre 2025
Le candidate e i candidati possono iscriversi agli esami in qualsiasi momento tramite il sito web dell'AFA.
Tutti i dettagli sui nuovi esami di abilitazione e sugli standard minimi rivisti sono disponibili sul nostro sito web nel nuovo regolamento d'esame.